La qualità del riposo è strettamente legata non solo all’ambiente e alla durata del sonno, ma anche alla posizione che assumiamo mentre dormiamo. In particolare, chi soffre di disturbi respiratori notturni come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) può trarre benefici significativi dall’utilizzo del cuscino giusto. Questo articolo esplora la connessione tra cuscini, postura e qualità del sonno nei soggetti affetti da apnea notturna, offrendo anche suggerimenti pratici per migliorare il benessere notturno.

Cos’è l’apnea notturna?

L’apnea notturna è un disturbo respiratorio che si manifesta con brevi e ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. Il tipo più comune, quello ostruttivo, è causato dal rilassamento dei muscoli della gola che blocca temporaneamente le vie aeree superiori. Le conseguenze includono:

  • Risvegli frequenti
  • Sonnolenza diurna
  • Mal di testa al risveglio
  • Ridotta concentrazione e memoria
Posizione del sonno e il ruolo del cuscino nella gestione dell’apnea

La posizione in cui si dorme ha un impatto diretto sull’apnea. Studi clinici suggeriscono che dormire in posizione supina (a pancia in su) può peggiorare il disturbo, mentre dormire sul fianco, può ridurre la frequenza delle apnee.

Un buon cuscino può inoltre aiutare a mantenere una postura corretta e funzionale durante il sonno e migliorare così la respirazione notturna.

Quale cuscino scegliere?

Per trovare un cuscino adatto alle tue esigenze potresti iniziare da qui: clicca qui.

1. Cuscini ergonomici e ortopedici

Aiutano a sostenere il collo e la testa in modo da mantenere le vie respiratorie aperte. Un cuscino troppo alto o troppo basso può peggiorare l’ostruzione delle vie aeree. Scopri i cuscini ortopedici FABE

2. Cuscini per dormire sul fianco

Alcuni cuscini sono progettati per favorire il mantenimento della posizione laterale, prevenendo il rotolamento involontario sulla schiena. Esplora la gamma di cuscini progettata per dormire sul fianco.

3. Materiali Traspiranti e Anallergici

L’uso di materiali traspiranti può ridurre l’accumulo di calore e umidità, migliorando il comfort e favorendo una respirazione più libera. Scopri i cuscini traspiranti di Fabe.

Altri consigli utili

Oltre al cuscino, chi soffre di apnea notturna dovrebbe:

  • Evitare alcolici e sedativi prima di dormire
  • Mantenere un peso corporeo sano
  • Dormire su un materasso che supporti adeguatamente la colonna vertebrale
  • Consultare uno specialista per diagnosi e trattamenti personalizzati