Molte persone che soffrono di emicrania o cefalee frequenti non sospettano che una delle cause possa essere proprio il cuscino su cui dormono. La postura durante il sonno e il supporto offerto al collo e alla testa giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione del dolore notturno e mattutino. In questo articolo, analizziamo il legame tra cuscini e mal di testa, e come scegliere il prodotto giusto possa migliorare sensibilmente la qualità della vita.

Emicrania e sonno: un circolo vizioso

Dormire male può aumentare la frequenza e l’intensità delle emicranie. Allo stesso tempo, chi soffre di emicrania tende ad avere disturbi del sonno. Tra le cause più comuni:

  • Posizione scorretta del collo,
  • Compressione dei nervi cervicali,
  • Tensione muscolare accumulata durante la notte,
  • Cuscini troppo rigidi o troppo morbidi.

Un supporto cervicale inadeguato può essere la causa scatenante di dolori che si manifestano al risveglio.

Accorgimenti utili per chi soffre di emicrania

Oltre alla scelta del cuscino adeguato, ci sono diverse abitudini e accorgimenti ambientali che possono contribuire a ridurre l’incidenza delle emicranie notturne. Uno stile di vita regolare, un ambiente favorevole al riposo e piccoli accorgimenti prima di andare a letto possono fare la differenza nella prevenzione del dolore.

  • Mantenere orari regolari di sonno e veglia: la coerenza nel ritmo circadiano aiuta a prevenire gli sbalzi ormonali e neurologici che possono scatenare l’emicrania. Anche nei weekend, cerca di andare a dormire e svegliarti alla stessa ora.

  • Evitare l’uso prolungato di smartphone o dispositivi luminosi prima di dormire: la luce blu emessa da questi dispositivi inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. È consigliabile spegnere gli schermi almeno 30-60 minuti prima di coricarsi e, se necessario, attivare modalità notturne o filtri luce blu.

  • Creare un ambiente silenzioso e buio: l’oscurità favorisce la produzione naturale di melatonina. Puoi utilizzare tende oscuranti o una mascherina da notte. Per ridurre i rumori molesti, valuta l’uso di tappi per le orecchie o una macchina del rumore bianco.

  • Utilizzare un materasso che supporti adeguatamente la colonna vertebrale: un buon materasso distribuisce correttamente il peso corporeo e riduce i punti di pressione, evitando tensioni muscolari che possono contribuire al mal di testa notturno. Abbinato a un cuscino ergonomico, contribuisce a un riposo davvero rigenerante.
Il cuscino giusto per il benessere del collo

Il cuscino non è solo un elemento di comfort: ha un ruolo fondamentale nel mantenere la corretta postura cervicale durante il sonno. Un guanciale inadeguato può causare un cattivo allineamento tra testa, collo e colonna vertebrale, generando tensioni muscolari, rigidità al risveglio e, nel tempo, contribuendo a dolori cronici al collo. Per chi soffre di emicrania o di cervicalgia, la scelta del cuscino diventa ancora più importante: un buon supporto può alleviare la pressione sulle vertebre cervicali e favorire un sonno più profondo e rigenerante.

Per scegliere il cuscino giusto è importante considerare:

  • La posizione in cui si dorme: chi dorme supino dovrebbe scegliere un cuscino di media altezza che sostenga la curva naturale del collo; per chi dorme sul fianco è meglio un cuscino più alto e compatto che riempia lo spazio tra testa e spalla; per chi dorme prono (a pancia in giù) si consiglia un cuscino molto basso per non sovraccaricare il collo.
  • Il materiale: memory foam, lattice e materiali ortopedici si adattano bene alla forma della testa e del collo, offrendo supporto mirato.
  • La capacità di traspirazione: cuscini termoregolatori o in materiali traspiranti aiutano a mantenere una temperatura costante durante la notte, migliorando ulteriormente la qualità del sonno.

Per esempio, il Cuscino Ideal Position Cervicale di FABE è progettato per consentire altezze e supporti specifici nelle diverse posizioni del sonno grazie al nucleo interno in poliuretano espanso flessibile e indeformabile sagomato secondo dimensioni e punti precisi. Il Cuscino Anatomico Plus permette un vigoroso, compatto ed elastico sostegno per il capo e il collo. Il Cuscino Smooth Antirughe & Cervical Memory ad altezza variabile è costruito con supporti differenziati per le zone cervicali e per le zone di appoggio laterali. Scopri tutti i cuscini cervicali sul sito di FABE per trovare quello adatto alle tue esigenze.