Anche solo dopo qualche mese di utilizzo, i cuscini possono ingiallire. Questo perché, nonostante si utilizzi un copricuscino, il sudore trapassa il cotone e macchia l’imbottitura. Ma se un classico cuscino morbido può essere inserito in lavatrice, come lavare i cuscini memory foam?
I cuscini in memory foam o in lattice non possono essere lavati in lavatrice, né asciugati nell’asciugatrice. Per lavare a mano i cuscini in memory foam potete utilizzare un detersivo delicato per lavaggi a mano aggiungendo due cucchiai di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato smacchia, sbianca e igenizza, oltre a migliorare il lavaggio in presenza di acque dure. Per rimuovere il giallo in maniera efficace, è importante che il lavaggio venga effettuato in acqua calda.
Se il vostro cuscino in memory foam presenta ha delle macchie da anni. È decisamente arrivato il momento di cambiarlo! La durata cuscino è di ventiquattro mesi. Molti di noi lo fanno esclusivamente quando cambiano il materasso. La credenza comune che i cuscini abbiamo lo stesso ciclo di vita di un materasso è però sbagliata.
Un materasso conserva le sue proprietà anche per 8-10 anni, mentre la durata cuscino è di massimo 24 mesi. Si tratta infatti di un prodotto che si consuma molto più velocemente.
Il ciclo di vita medio di un cuscino è di circa due anni, dopo di che le caratteristiche igienico-sanitarie, ergonomiche e meccaniche del prodotto tendono a deteriorarsi, alterandone la performance globale.
Utilizzare un cuscino oltre la sua data di scadenza diminuisce considerevolmente il comfort di chi lo utilizza. Questo avviene anche e soprattutto quando si ha investito in un buon cuscino ergonomico. I cuscini concepiti per migliorare la postura durante il sonno ed aiutarci a dormire meglio perdono purtroppo le loro caratteristiche con l’usura, diminuendo considerevolmente i benefici per chi li utilizza. Per questo è importante rispettare la durata cuscino consigliata dalla casa madre e provvedere in maniera puntuale alla sua sostituzione.